L’ansia da prestazione è un concetto molto complesso. È importante tenere presente che l’ansia si presenta quando ci si trova di fronte ad una situazione che provoca difficoltà nella sua gestione o risoluzione.
Per fare un esempio, prendiamo in considerazione il fatto che molte disfunzioni sessuali siano il prodotto di aspettative e convinzioni errate o irrealistiche; queste generano ansia su vari aspetti del rapporto sessuale, in quanto sono all’origine di varie paure legate al tema della sessualità. Ma quali sono paure più frequenti?
I timori e le paure più frequenti sul sesso
- Timore del godimento sessuale, in genere legato al fatto che il sesso venga visto come impuro, peccato, colpa.
- Timore di non riuscire o ansia da prestazione per vari motivi, come essere rigidi nelle aspettative sul rapporto sessuale, sentire degli obblighi verso il partner o attribuire valori e finalità al rapporto sessuale (prova di virilità, test delle proprie abilità, prova di affetto, dimostrazione della nostra preoccupazione per il piacere dell’altro).
- Timore di perdere il controllo o paura di comportarsi in modo disdicevole in caso di completo abbandono al piacere.
- Timore dell’altro sesso per inesperienza, circostanze sociali di deprivazione o sfavorevoli.
Idee sbagliate che incrementano l’ansia da prestazione
- L’efficacia di un uomo come amante dipende dalle dimensioni del suo pene, l’efficacia della donna donna dalle dimensioni del seno.
- Eiaculazioni o masturbazioni troppo frequenti possono generare indebolimento dell’orgasmo o della libido.
- L’orgasmo vaginale è l’orgasmo maturo rispetto a quello clitorideo.
- Il rapporto sessuale riuscito deve comportare il raggiungimento simultaneo dell’orgasmo di entrambi i partner.
- Nel momento in cui si è attratti da fantasie sessuali con persone dello stesso sesso si è omosessuali.
- Evitare i rapporti sessuali tre mesi prima del parto e sei settimane successive.
- L’alcol è uno stimolante sessuale.
- Esiste un periodo sicuro per fare sesso senza incorrere in rischi di gravidanza.
- Il sesso orale tra uomo e donna è indice di tendenze omosessuali.
Essere consapevoli sul fatto che queste idee non abbiano fondamenti scientifici porta ad un radicale cambiamento nel modo di affrontare l’intimità con l’altro.
Dott.ssa Milena Barone – Psicologo Albignasego e Padova
Leave A Comment